Uomini e body building, attenzione al seno che «cresce»

L Porta molto spesso il paziente all’osservazione dal medico, perché preoccupato del rischio di malignità o per problemi psicologici. Nei ragazzi adolescenti, la ginecomastia è causata dai cambiamenti ormonali della pubertà, di solito è transitoria e regredisce appena gli ormoni si stabilizzano. Se ci fosse anche un problema di sovrappeso, sia la perdita di peso che uno stile di vita sano contribuiscono a ridurre la ginecomastia aggravata dall’accumulo di adipe localizzato. Una delle conseguenze più frequenti dell’uso degli steroidi è la ginecomastia, ovvero l’anomalo sviluppo delle mammelle nell’uomo. Tra le varie possibili cause di ginecomastia ricordiamo obesità, uso di steroidi, uso di alcuni medicinali e condizioni mediche congenite o acquisite, come ipogonadismo, insufficienza epatica, insufficienza renale, ipertiroidismo e tumori surrenali, Follistatina 344 Nouveaux Ltd prezzo ipofisari o testicolari. Con il termine “ginecomastia” si fa riferimento nei soggetti di sesso maschile all’ingrossamento – per cause non tumorali – del tessuto mammario. L’anno scorso ho fatto lo sbaglio di assumere degli steroidi anabolizzanti . Diversi siti e video su youtube dimostrano che non è una pratica così difficile anche se molto pericolosa per la salute. La ginecomastia ha poche complicazioni a livello fisico ma può causare problemi psicologici e/o emotivi. Possono venire prescritte indagini quali analisi del sangue ed ecografia mammaria e testicolare. Se necessario, potrebbero essere richieste mammografia, eventualmente, anche TAC, risonanza magnetica e una biopsia tissutale della mammella. Dormire solo 5 ore a notte si associa a una riduzione del 15% dei livelli di testosterone 14. Uno studio ha calcolato che per ogni ora in più di sonno ottenuta, i livelli di testosterone aumentano in media del 15% 15, 16. È stato segnalato che i farmaci causano fino al 25% dei casi di ginecomastia 2, 6. Poichè il corpo impiega un certo tempo a riacquisire la capacità di produrli da sè. Ed è sotto questo “cappello” che troviamo la Ginecomastia causata all’abuso di sostanze dopanti. Per nessuno dei trattamenti descritti esiste l’indicazione per la ginecomastia, che rappresenta pertanto una condizione di prescrizione “off-label” da gestire con le procedure richieste dal DL 17 febbraio 1998, n. 23, con prescrizione in fascia C, fatti salvi casi documentati e presentati a singole commissioni locali che possono determinare la gratuità del farmaco. L’alcol andrebbe evitato, così come dovrebbe essere abolita l’assunzione di sostanze come steroidi, eroina, marijuana e anfetamine. Per completare l’indagine è necessario eseguire esami ematici, in particolare ormonali ed ecografia mammaria. Per poter diagnosticare la ginecomastia è necessario fare un’attenta valutazione del paziente, raccogliere in modo accurato l’anamnesi evidenziando eventuali segni e sintomi come sopra riportato e valutare i seni. Tuttavia non ci sono ad oggi studi attendibili che possano fornire i dati che dimostrano l’efficacia dei trattamenti farmacologici per la ginecomastia maschile. Il Trattamento della ginecomastia maschile non è sempre necessario in quanto come ad esempio nella ginecomastia transitoria, che si presenta durante la pubertà, in genere si risolve da sola. La presenza di tessuto adiposo al seno è conosciuta come pseudoginecomastia o ginecomastia falsa. Spesso la ginecomastia è frequente nella pubertà e nell’adolescenza, quindi a questa età si tende ad aspettare la risoluzione spontanea del problema, legata per lo più ad un cambiamento drastico del fisico dopo l’adolescenza. Tuttavia è improbabile che i pazienti che hanno superato la pubertà e hanno avuto ginecomastia persistente per più di un anno abbiano una completa inversione della ginecomastia con il solo trattamento medico. Probabilmente c’è ormai una fibrosi permanente che può essere risolta con un intervento chirurgico. Prima dell’intervento dovranno essere consegnati referti delle analisi e degli esami pre-operatori prescritti, che possono includere anche controlli ormonali, i risultati dell’ecografia della regione mammaria e il presente prospetto informativo firmato.
Cause fisiologiche
Le cause della ginecomastia